359 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIDA SOLOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA SIRENETTAGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: Casa della Cultura

Totale: 192

In ricordo di Enrico Livraghi

Gli amici di Enrico Livraghi, recentemente scomparso, si incontrano alla Casa della Cultura per ricordare il fondatore dell'Obraz, il mitico cineclub che fece conoscere il cinema d'autore a più generazioni di milanesi. Milano, Casa della Cultura17 giugno 2010

Visita: www.casadellacultura.it

In ricordo di Giuseppe Pontiggia. Due anni dopo

Nel giugno 2003 moriva Giuseppe Pontiggia. La Casa della Cultura ricorda il grande scrittore milanese a due anni dalla prematura scomparsa. In una conversazione lieve e commovente Gianfranco Piacentini ne tratteggia il ricordo attraverso la lettura e il commento di alcuni racconti tratti da "Il residence delle ombre cinesi". Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Incontro con Hamira Hass

La giornalista israeliana, dopo un lungo periodo a Gaza, oggi vive a Ramallah, in Cisgiordania. È corrispondente del quotidiano israeliano "Ha'aretz" e tiene una rubrica fissa per il settimanale "Internazionale".
In occasione della pubblicazione e presentazione del libro "Domani andrà peggio. Lettere da Palestina e Israele, 2001 - 2005" partecipa a un incontro in Casa della Cultura in cui descrive le condizioni di vita in Palestina e in Israele e ragiona sui possibili sviluppi dell'occupazione israeliana.
All'incontro partecipa anche il giornalista Gad Lerner. ... continua

Incontro con Tzvetan Todorov e Eyal Sivan

Spunto della riflessione è il film di Sivan: "Izkor, les esclaves de la memoire". Il film, mai programmato in Italia, è stato presentato per la prima volta, su iniziativa della Casa della Cultura, proprio lunedì 27 a Milano presso lo spazio Oberdan.
Izkor significa in israeliano "Ricordati". Il film affronta il ruolo della memoria nella fondazione e nell'irrigidimento del nazionalismo israeliano. Todorov nell'avvio della discussione analizza con finezza e rigore, sollecitato anche dal regista Sivan e poi dal pubblico, il ruolo della "memoria delle vittime" nella ... continua

Incontro con Zygmunt Baumann

Il grande sociologo anglo polacco propone una lezione - conversazione dal titolo: "Universal sun and domestic lamp" ovvero: "from global liquid modernity to local tradizional solidity?"
Baumann sviluppa nella sua lezione il seguente interrogativo: Dalla modernità liquida stiamo ritornando alla tradizione, al bisogno di solidità dei rapporti di lavoro e personali e alla localizzazione? Si delinea una svolta economica e poltica globale?
L'incontro, promosso da Assoetica, si è svolto in lingua inglese.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di ... continua

Incontro con lo scrittore libanese Elias Khuri

Khuri è una delle figure di spicco della letteratura araba contemporanea. Tra le sue opre tradotte in italiano ricordiamo: La porta del sole, Einaudi.L'incontro in Casa della Cultura non si è occupato però di letteratura: al centro della conversazione con Elias Khuri c'è la guerra di quest'estate, "la non guerra" che ha devastato il Libano.Khuri si rivela straordinario testimone del dramma libanese e nel contempo finissimo analista dello scenario internazionale. Questione palestinese, guerra in Iraq, ruolo dell'Iran, scelte di Israele e degli Stati Uniti si ... continua

Israele-Palestina: l'architettura difficile dei territori occupati

Architetti-soldato, urbanistica militarizzata, edifici che si appropriano del sottosuolo per appropriarsi di sicurezza e di falde acquifere: le singolari dinamiche del costruire in Cisgiordania raccontate dall'architetto Eyal Weizman in un incontro con Stefano Boeri e Maria Nadotti. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

L'invenzione della filosofia in Platone

Mercoledì 3 ottobre 2007 Prima lezione del seminario a cura di Fulvio Papi: Il tempo dei classici. Mario Vegetti svolge la lezione: L'invenzione della filosofia in Platone. Presenta l'incontro Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

L'uomo contemporaneo e le biotecnologie.

Quinto incontro del seminario di filosofia, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo.
Conversazione del prof. Remo Bodei su: "Le biotecnologie: verso uomini d'allevamento?"
Il prof. Bodei ripercorre la lunga vicenda storica e teorica della "politica come addomesticamento" , da Platone fino a Nietzsche. Espone le più famose distopie sull'unione di tecnologie e dominio e affronta gli inquietanti scenari che le biotecnologie possono aprire. Al fondo un inno appassionato alla libertà come possibilità e scelta di non dipendere dall'arbitrio ... continua

L'uomo contemporaneo, contingenza e normatività

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo
L'uomo contemporaneo, contingenza e normatività
Ultimo incontro del ciclo, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo Il prof. Salvatore Veca introduce la conversazione sul tema: Filosofia, contingenza e normatività.
Oggetto della riflessione è la ridefinizione della funzione della filosofia dopo i sommovimenti degli ultimi anni. Il lavoro filosofico risponde alla domanda identitaria di fondo: "chi siamo?" e ci aiuta a orientarci e non perderci nel mondo. Alle nostre spalle, dentro il ... continua